Da non perdere l’occasione per scoprire cosa si nasconde al di sotto del piano stradale della città di Corato. Con coraggio e curiosità Rosy Rubino esplora i misteriosi sotterranei della città, entrando da un...
Grande partecipazione nel pomeriggio del 15 maggio per l’inaugurazione del Centro Didattico Documentale BeCAP di Tuglie (via Risorgimento 15/17), vincitore di Luoghi Comuni, promosso dalla Regione Puglia e da ARTI. Un luogo dove la storia si vive...
Una stretta sinergia porta con sé grandi risultati! È con entusiasmo che vi comunichiamo i risultati del bando nazionale BICI IN COMUNE , promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani e che ci vede coinvolti in diversi Comuni della Puglia. In BICI...
CARTA ARCHEOLOGICA DI UN PAESE DEL SUD SALENTOLo scopo del progetto è stato la realizzazione della carta archeologica dell’intero territorio comunale, in precedenza interessato solo da sporadiche indagini di superficie, al fine di arricchire il dato...
La produzione dell’olio d’oliva è una pratica conosciuta in tutto il Mediterraneo sin dall’antichità. Nella Terra d’Otranto la pratica di produrre l’olio in frantoi rupestri o ipogei a “grotta”, realizzati nei banchi rocciosi di calcarenite, è nota...
Il rito grecoL’Impero Bizantino può essere considerato tra i più grandi imperi nella storia d’ Europa. Nato dopo la caduta dell’Impero Romano (avvenuta nel 475/480 d.C.) e durato per circa un millennio, finirà con la caduta nel 1453 da parte dei...
Il cerimoniale funerarioI Messapi furono un’antica popolazione preromana presente nella Puglia meridionale tra il IX e il III sec. a.C. Il nome, di derivazione greca, sta a indicare la “terra tra i due mari” (le attuali province di Brindisi, Taranto...
Il Neolitico a Grotta delle VeneriLa presenza di gruppi umani è attestata nel Salento a partire dal Paleolitico Medio, la fase preistorica più antica del popolamento del territorio. Numerosi sono i siti che hanno restituito traccia del passaggio...
Il paesaggio del Basso Salento è modellato seguendo delle forme che possono essere considerate peculiari dal punto di vista geomorfologico. Esso, come tutta la Puglia, ha un’origine relativamente recente in rapporto alla storia geologica dell’Italia....
Scopri il Centro BECAP: un viaggio nella Storia e nella cultura del SalentoIl Centro Documentale Be.C.A.P. è molto più di un semplice spazio espositivo: è un luogo dove la storia prende vita attraverso l’esperienza diretta. Qui, il patrimonio...