Quando
22 Agosto 2023
19:30 - 23:30
Dove
Tipologia evento
Una magica sera d’estate, antiche note che risuonano nell’aria e prelibate pietanze: inizia così il viaggio a ritroso nel tempo che conduce a Melpignano, nell’elegante Palazzo Marchesale, dove si rievocano le atmosfere del Rinascimento per una notte.
L’evento “Archeogustando alla mensa del Marchese” è un’originale cena esperienziale e un momento conviviale a tema archeologia del cibo, che ripropone ricette e portate dell’epoca servite nelle stoviglie riprodotte fedelmente in base ai reperti rinvenuti nei siti locali di Roca Vecchia, Muro Leccese, Cutrofiano e Lecce.
Un’archeologa medievista vi accompagnerà alla scoperta del rituale del cibo nel Rinascimento.
Mai come nel Rinascimento mangiare bene e saper stare a tavola diventano un’arte. Il banchetto era un momento di festa, un rituale e la tavola il “palcoscenico” per esprimere l’estro della casata nobiliare e la bravura dei cuochi”.
Si vivrà la magica atmosfera del Rinascimento durante la ricostruzione gastronomica e varcata la soglia del Palazzo Marchesale, alle 19.30 gli ospiti, in compagnia dell’archeologa visiteranno gli ambienti del piano terra decorate dai preziosi affreschi, come il mito di Lucrezia, emblema della fedeltà coniugale e le quattro virtù cardinali ma anche motivi vegetali, episodi mitologici e scorci bucolici di un giardino con fontana.
Dopo la visita guidata ci si accomoderà alla tavola imbandita. Ed ecco che il filo del tempo si riavvolge e ogni partecipante sarà invitato a lavarsi le mani nelle bacinelle con acqua odorosa e fiori profumati.
Dopo la visita guidata ci si accomoderà alla tavola imbandita. Ed ecco che il filo del tempo si riavvolge e ogni partecipante sarà invitato a lavarsi le mani nelle bacinelle con acqua odorosa e fiori profumati.
Nella composizione del menu ci si è ispirati a usi e costumi del periodo: gli antipasti erano tra i più svariati tra cui formaggi con pane e patè. I cereali avevano un ruolo preponderante: grano, farro, orzo, miglio, avena e riso erano serviti in vari modi come zuppe, purea, focacce e torte. Una grande varietà di verdure accompagnava le pietanze: cavoli, rape, cardi, cicorie, carote, zucca, carciofi, come testimoniano gli stessi affreschi del Palazzo. La frutta arricchiva ogni pietanza, dalla carne ai dolci: mele, melograni, mele cotogne, prugne, uva, limoni, cedri, arance amare e non mancavano nocciole, mandorle, pinoli e fichi.
Tra le portate si susseguiranno i racconti dell’archeologa e si ascolterà il suono di strumenti d’epoca, come il liuto di Andrea Cataldo, liutista, compositore e direttore d’orchestra, che eseguirà chanson, virelai e ricercare di importanti musicisti del tardo Medioevo e Rinascimento italiano che renderanno la serata ancor più suggestiva.
Ore 19:30 – Visita guidata del Palazzo Marchesale
Ore 21:00 – Cena rinascimentale con l’archeologa e accompagnamento musicale.
Ore 21:00 – Cena rinascimentale con l’archeologa e accompagnamento musicale.
Menù: Pane tostato con salsa verde al dragoncello – Formaggi di Masseria – Erbazzone – Salviata; Pignata di verdure e grano nuovo – Purea di fave secche e cicorie con crema di mele, finocchi e salvia – Arrosto con composta di frutta secca e spezie – Cotognata – Datteri farciti con pasta di mandorla – Torta di riso – Frutta, Acqua e Vino
La prenotazione è obbligatoria. Max 30 partecipanti.
Costo intero 40 €;
Costo ridotto 20 € per minori di 13 anni
Gratuito per i minori di 7 anni
Costo ridotto 20 € per minori di 13 anni
Gratuito per i minori di 7 anni
𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟑𝟐𝟕𝟕𝟏𝟐𝟖𝟎𝟐𝟒
L’evento “Archeogustando: alla mensa del Marchesale” rientra nella rassegna “Melpignano Promuove Cultura” del Comune di Melpignano