ROCA 3.0
ROCA 3.0 è il risultato del progetto NUOVI PAESAGGI ARCHEOLOGICI E SOCIALI finanziato dalla Regione Puglia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
L’obiettivo generale che ci siamo proposti è stato quello di sperimentare un modello di partecipazione e collaborazione attiva nella gestione e valorizzazione di beni e luoghi identitari nei Comuni di Melendugno, Vernole, Castrì e Caprarica di Lecce, riuniti nell’Unione dei Comuni “Terre di Acaya e Roca” (Aree archeologiche di Roca Vecchia e Grotte della Poesia con le zone paesaggistiche immediatamente limitrofe) e sviluppare un forum stabile partecipato per la riappropriazione delle identità sociali e culturali e lo sviluppo di conoscenze e pratiche per la valorizzazione di luoghi e saperi collettivi.
Luoghi, tradizioni e saperi collettivi contribuiscono a rafforzare i legami di comunità e ad agire positivamente nel recupero delle marginalità sociali intorno al tema del paesaggio comune, riscoprendosi comunità nella discendenza da quel sapere collettivo, erede legittima dei suoi patrimoni e dei suoi paesaggi.
La nostra proposta di progetto muove da un’analisi approfondita della realtà territoriale per arrivare poi a proporre – per tutte le associazioni ed i soggetti coinvolti – un piano di azione chiaro, sostenibile e ancorato alle reali esigenze e urgenze del territorio.
La strategia di intervento si basa su una metodologia partecipativa e inclusiva volta a costruire un processo integrato per la condivisione di conoscenze e competenze specifiche, per avviare un processo di trasformazione di un bene culturale da spazio utilizzato solo a scopo turistico, in luogo di incontro, di interazione e di inclusione sociale e culturale.
LE ATTIVITÀ DEL PROGETTO SONO STATE:
- Partecipazione e cittadinanza attiva
- Sviluppo delle reti associative del Terzo Settore
- Nuovi modelli di fruizione del patrimonio culturale
MAPPA DI COMUNITÀ
Focus group nei diversi Comuni al fine di analizzare meglio le problematiche attinenti le aree coinvolte e riconoscerne le identità caratterizzanti.
L’identità territoriale e sociale rappresenta da sempre un punto di forza delle comunità che in essa si rivedono e che su di essa proiettano le proprie visioni di futuro.
Obiettivo del progetto è stato quello di:
1) avviare un percorso di “archeologia di comunità” affinché la comunità di Roca torni a vivere il proprio territorio da protagonista riappropriandosi di tutti i contenuti culturali;
2) approfondire il sentimento del luogo delle popolazioni delle “Terre di Acaya e Roca”;
3) verificare i processi di trasformazione in atto, ai diversi livelli sociali e culturali;
4) creare legami di comunità attraverso la riflessione condivisa su luoghi, tradizioni e saperi collettivi.
Nei numerosi citizen meeting e incontri itineranti tra le comunità di Castri, Caprarica, Vernole, Melendugno, Borgagne e Calimera, attraverso le azioni di ascolto e di mappatura, sono stati raccolti numerosi racconti e testimonianze di chi vive queste terre, e sono emersi i luoghi del cuore, le tradizioni, i protagonisti e i mestieri del passato, il cambiamento in corso, l’impatto sul territorio e le nuove idee per il futuro, oggi rappresentati schematicamente su una mappa.
Turismo responsabile, inclusivo e accessibile, cura dell’ambiente, azioni contro l’erosione, rimboschimento, conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, senso di appartenenza e restanza, miglioramento delle strade rurali e della rete extraurbana con i paesi limitrofi sono tra i principali “desiderata” di una comunità ancora radicata nelle proprie usanze e tradizioni ma aperta ad un futuro possibile e sostenibile.
CITIZEN MEETING itineranti nei Comuni dell’Unione: incontri aperti alla comunità per coinvolgere la popolazione nelle attività di progetto, esplorare la situazione di partenza sui percorsi di fruizione del territorio e immaginare scenari condivisi ed interventi di riqualificazione e
promozione.
APERITIVI DI COMUNITÀ itineranti al fine di approfondire la conoscenza del patrimonio culturale condiviso e consolidare il senso di coesione e appartenenza.
WORKSHOP partecipativi di co-progettazione per riscoprire insieme gli aspetti culturali, antropologici e linguistici.
WORKSHOP per la creazione di un itinerario di fruizione culturale co-progettato e condiviso.
BIBLIOTECA UMANA e MED ARCHEO MOVIE: ciclo di laboratori e video testimonianze con la partecipazione attiva della comunità sui temi della VITA QUOTIDIANA, TRADIZIONI, FOLKLORE ARHEOLOGICO, ELEMENTI DI NATURA
COMMUNITY VIDEO: incontri per la realizzazione di un video di sensibilizzazione, ideato e interpretato dai cittadini, per promuovere una fruizione sostenibile del territorio e delle Aree archeologiche di Roca Vecchia e Grotte della Poesia.
Gli aneddoti ovvero racconti, storie, ricordi, usanze e tradizioni legate a questo territorio. Storie di vita vissuta, usanze religiose, senso identitario e di comunità di chi abita e vive in questi luoghi.
Fra passato e futuro ovvero il passato e la visione di un futuro per queste aree, la loro valorizzazione e fruizione legata all’importanza storica ed archeologica di questo lembo di terra.
I luoghi del cuore, le testimonianze della comunità che ha vissuto e vive il territorio: dal bambino all’anziano, esperienze ed emozioni legate alla propria vita.