SIC HABITAT CHIUDE IN GRANDE!
Si è svolto nel pomeriggio di mercoledì l’evento finale del Progetto SIC HABITAT promosso dal Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae Aps e finanziato dall’avviso “Puglia Capitale Sociale 3.0”.
Un percorso lungo diciotto mesi che ci ha visti attivi nel territorio, creando rete e connessioni nel tessuto comunitario. Incontri con la Comunità dove durante la Business Community i cittadini e le associazioni hanno avuto la possibilità di confronto su temi come i #servizi, la #mobilità, le #criticità di un territorio ricco come quello della Pineta SIC di Torre dell’Orso.
Laboratori formativi ed escursioni naturalistiche, dove al centro dell’attenzione sono state l’educazione ambientale e la cura dell’identità territoriale.
Siamo arrivati, passo dopo passo, alla conclusione di questo straordinario cammino. Non potevamo chiudere in modo migliore se non con una sala gremita, segno di grande risposta da parte dell’intera comunità di Melendugno, che ha sempre creduto e seguito le nostre iniziative con grande partecipazione ma soprattutto dando fiducia al nostro gruppo di lavoro, tanti interventi dei relatori e delle istituzioni che hanno acceso un confronto ricchissimo di esperienze e nuove visioni.
A tutta la cittadinanza di Melendugno va il nostro ringraziamento.
All’intera Amministrazione Comunale nelle persone di MAURIZIO CISTERNINO Sindaco di Melendugno, PATRIZIA GERARDI, Consigliera delegata all’ambiente del Comune di Melendugno; a FABIO TARANTINO Consigliere delegato Tutela e Valorizzazione Ambientale Provincia di Lecce, ad ANNA RITA CARATI, Dirigente Scolastico I.C. “Rina Durante di Melendugno, a GAETANO PRISCO Narconon di Melendugno.
Ai relatori tutti, SERENA PASCALI Funzionario Dipartimento Welfare – Regione Puglia, DOMENICO LORUSSO Presidente del Centro Studi e Didattica Ambientale “Terrae” APS,
ROBERTO PALADINI Presidente Soc. Coop. Innovaction, a GIULIANA POLO Dottoranda presso Università “La Sapienza” di Roma, a ROCKY MALATESTA Presidente Consorzio di Gestione di Torre Guaceto Vice Presidente di Federparchi.
Alla moderatrice Comm. Maria De Giovanni. Corrispondente Quotidiano di Puglia.
Infine un grande ringraziamento ad Alessandro Romano per le riprese ed il montaggio video, a Corrado Pino per l’instancabile lavoro di grafica, ad Ornella Serra per le sue opere d’arte che hanno accompagnato questo progetto.
La dott.ssa Rosa Barone, Assessora al Welfare di Regione Puglia, l’Avv. Valentina Romano, Capo Dipartimento Welfare, la dott.ssa Laura Liddo e dott.ssa Maria Rosaria Siconolfi del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.
I germogli sono estremamente piccoli, ma nascono e fioriscono quando sono connessi alla terra e in simbiosi con la rete vitale di cui fanno parte.
Permettete, si licet, di poter dire che abbiamo seminato nel modo migliore.
——
Progetto finanziato dalla Regione Puglia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Bando Puglia Capitale Sociale 3.0.